Modellista su carta
l corso è rivolto a tutti, non sono richieste particolari conoscenze del settore, ma la capacità di apprendere i concetti fondamentali delle fasi operative del corso prescelto e gli elementi che lo compongono. L’obiettivo principale del corso è quello di formare una figura competente che riesca a realizzare e confezionare i capi previsti nel programma. Le basi vengono realizzate interamente a mano senza l’ausilio di squadre graduate o di basi precostruite. Il metodo utilizzato è sartoriale e prevede modellistica da donna e/o bambino.
Possibilità di specializzarsi nella modellistica industriale.
Le materie di studio sono suddivise in:
- brevi cenni sulla storia del costume
- brevi cenni merceologici
- creazione gonna, manica, colli, camicie, corpino, pantalone, abiti, capospalla e relative trasformazioni
- trasferimenti di riprese
- tecniche base di confezione
- misurazioni, controlli e relative modifiche di sdifettamento.
Per la modellistica industriale:
- creazione scheda variante
- creazioni piani taglia e sviluppo
- industrializzazione del pezzo e relativi margini di cucitura
- creazione angoli speciali
- piazzamento e taglio sul tessuto
- scheda tecnica
- preparazione al cad.